Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Tu sei qui: Home Scopri Accessibilità

Accessibilità

Plone favorisce la completa aderenza alla normativa italiana per l’accessibilità dei siti web della PA. ottenuta con facilità attraverso appositi strumenti, estensioni e best practice.

Plone base è accessibile secondo le maggiori leggi sull’accessibilità, rispettando gli standard U.S. Government 508 e W3C WAI-AA.

Normativa Italiana

Per le nuove realizzazioni e le modifiche evolutive apportate dalla Pubblica Amministrazione ai propri siti web, si deve tenere conto (pena nullità dei contratti stipulati) della "Legge Stanca" (Legge 4 del 9 gennaio 2004), resa operativa con il DPR del 1 marzo 2005 n. 75 e con il DM dell’8 luglio 2005 e successive modifiche e integrazioni.

Inoltre nel 2009 il Ministro per la Pubblica Amministrazione e Innovazione, con la Direttiva n. 8/ del 26 novembre 2009 propone una razionalizzazione dei siti web delle PA., attraverso l’emanazione delle linee guida, previste dall’art. 4 della stessa Direttiva (aggiornate annualmente), che indicano criteri e strumenti che le pubbliche amministrazioni devono seguire per la riduzione dei siti web pubblici obsoleti ed il miglioramento di quelli attivi, in termini di principi generali, gestione e aggiornamento, contenuti minimi.

Nota Bene..

L'obbligo della applicazione della legge sussiste esclusivamente per i siti pubblici (o di interesse pubblico). È comunque una buona prassi assicurare l’accessibilità e l’aderenza agli standard internazionali per tutti i siti web per favorire il posizionamento nei principali motori di ricerca e presupposto per il raggiungimento dell’usabilità.

In questo panorama normativo l’accessibilità è sempre correlata a principi di usabilità, che è al centro delle linee guida di sviluppo di Plone fin dalla sua nascita.

..dunque come mi aiuta Plone?

L’accessibilità è data da due fattori legati ed imprescindibili, uno tecnico, l’altro umano: uno solo dei due non basta a garantire l’accesso.
Tecnicamente, i componenti principali di Plone sono accessibili e rispettano gli standard U.S. Government 508 e W3C WAI-AA. La maggior parte dei prodotti che si possono installare, non è detto che lo siano: ogni nuovo prodotto realizzato deve essere verificato.
Plone con facilità favorisce l’aderenza alla normativa italiana per l’accessibilità dei siti web della PA. attraverso appositi strumenti, estensioni e best practice. Ma è l’utente che deve venire responsabilizzato ad inserire delle “alternative” (un riassunto di un video, l’alternativo di un’immagine, ecc.): su questo Plone può fare poco.

a cura di: Stefania Pinardi, Catia Masella, Jacopo Deyla.

Azioni sul documento